Scrivici su WhatsApp
Alla scoperta dei parchi naturali e paesaggi appenninici a bordo di un treno d’epoca
Data inizio viaggio:
Data fine viaggio:
Durata:
1 giorno: Sulmona
Ritrovo del gruppo nei luoghi convenuti e partenza in pullman GT in direzione dell’Abruzzo. Arrivo a Sulmona per pranzo in ristorante e poi la visita guidata. Una città ricca di storia. I resti delle antiche mura, le porte e i borghi, le chiese e i palazzi, le piazze ampie e luminose, i vicoli e le strade ancora la raccontano. Città signorile, forte e orgogliosa, ha vissuto periodi di splendore e attraversato momenti di grandi difficoltà riuscendo sempre a risorgere. Arrivo e sistemazione del gruppo in hotel 4*, a Sulmona. Cena in hotel e pernottamento.
2 giorno: Transiberiana d’Italia – Pescocotanzo – Pacentro
Prima colazione in hotel. Partenza da Sulmona in treno per la Transiberiana d’Italia. Un viaggio emozionante sulla Sulmona-Isernia, la tratta divenuta celebre in tutta Europa con l’appellativo di “Transiberiana d’Italia”. Una vera e propria arrampicata sulla Maiella fino agli Altipiani Maggiori d’Abruzzo a quasi 1300 metri di quota. Un tracciato spettacolare attraverso centri abitati e luoghi naturali suggestivi. È un po’ come vedere un documentario dal vivo con le immagini che scorrono dai finestrini del treno. Durante il viaggio sono presenti guide di bordo dello staff che descrivono la storia della ferrovia e la geografia del territorio. A terra, invece, stands gastronomici per assaporare la locale tradizione culinaria e visite guidate alla scoperta di musei, borghi antichi e tradizioni. Arrivo a Castel di Sangro per sosta prolungata si raggiunge in circa 10 minuti a piedi il centro della cittadina per sosta pranzo in ristorante e tempo libero. Durante il viaggio sono presenti le guide che illustreranno il paesaggio. Il corpo della forestale farà da guida per la visita della riserva naturale. Nel pomeriggio, si riprenderà il bus per proseguire la visita guidata di Pescocostanzo uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato in alcuni dei paesaggi più belli dell’Appennino e Pacentro un caratteristico borgo di origini medioevali che si trova all’interno del Parco Nazionale della Majella e che rientra nel “Club dei Borghi più belli d’Italia”. Rientro in hotel cena e pernottamento.
3 giorno: Aquila – Santo Stefano di Sessanio – Campo Imperatore
Prima colazione in Hotel. Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita guidata dell’Aquila. Un vasto patrimonio architettonico fatto di chiese, palazzi ed edifici, un meraviglioso ambiente naturale e una lunga storia, questa è L’Aquila una delle cittadine più importanti del centro Italia. Situata lungo le sponde del fiume Aterno ad un’altitudine di 721 metri sul livello del mare, L’Aquila è una località che conquista ogni visitatore con il suo fascino. Il centro storico della città sorge al centro di un altopiano, posizione che rende la città uno dei capoluoghi di provincia più alti e anche più freddi della nostra penisola, mentre tutto attorno sono nate numerose piccole frazioni immerse nel verde della natura. Città dalla storia davvero antica, dal punto di vista urbanistico L’Aquila è caratterizzata da due strade principali, Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I, che si incrociano perpendicolarmente e si incontrano in un punto noto come i Quattro Cantoni. Al termine, pranzo in ristorante e proseguimento della visita a Santo Stefano di Sessanio. Situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio è una cittadina di origine medioevale che incanta grazie al suo patrimonio storico e architettonico. Proseguimento fino a Campo Imperatore, un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, soprannominato il Piccolo Tibet d’Abruzzo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4 giorno: Atri e rientro
Prima colazione in Hotel. e trasferimento ad Atri, incontro con la guida per la vista del borgo. Città dalle origini davvero antiche, Atri sorge su una collina a 442 metri d’altitudine nel comprensorio delle Terre del Cerrano. La città si trova incastonata tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso e si rivela come uno dei più importanti centri storici dell’Abruzzo. Dopo la visita partenza per il viaggio di rientro con sosta per il pranzo riservato in ristorante lungo il percorso. Al termine proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI FUNZIONALI ALLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
• Viaggio in pullman G.T.
• Sistemazione in hotel **** in camere doppie con servizi privati
• Trattamento di pensione completa dalla pranzo del primo, al pranzo dell’ultimo giorno con bevande incluse (¼ di vino e ½ di acqua a pasto) così specificato: 3 pernottamenti in mezza pensione in Hotel 4* a Sulmona con trattamento di mezza pensione con bevande
• 4 pranzi in ristorante con bevande incluse
• 2 visite di mezza giornata a Sulmona e Atri
• 2 visite guidate di intera giornata
• biglietto per la Transiberiana d’Italia con guida durante l’escursione in treno
• Assicurazione medico-bagaglio
• Accompagnatore dedicato per l’ intero tour
• Eventuali ingressi a musei e monumenti non compresi alla quota comprende
• I supplementi singola
• Tassa di soggiorno (da pagare in loco)
• Mance ed extra personali
* La quota indica il prezzo a persona in camera doppia
* Vedi i dettagli su tutte le nostre assicurazioni alla pagina “ASSICURAZIONI E GARANZIE” (Link)
Per qualsiasi richiesta contattaci al numero 0444 1322644 oppure via mail info@ramitours.it