Scrivici su WhatsApp
L’isola dal mare cristallino e dai luoghi incantati
Data inizio viaggio:
Data fine viaggio:
Durata:
Partenza da:
Mezzo di trasporto:
1 giorno: Napoli – Imbarco
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT verso il porto di Napoli. Soste e pranzo libero (preparato dal gruppo organizzatore) lungo il percorso. Arrivo a Napoli, breve passeggiata nella Napoli Monumentale: Piazza del Plebiscito, Galleria Umberto I, Via Toledo e Quartieri Spagnoli. Trasferimento al porto, tempo utile per le operazioni di imbarco nel traghetto diretto a Palermo (con cabine interne) riservate al gruppo. Cena libera in traghetto.
2 giorno: Cefalù – Monreale – Palermo
Prima colazione libera. All’arrivo al porto di Palermo, trasferimento e visita guidata di Cefalù graziosa cittadina sul mare nella quale sorge l’imponente Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno con l’elegante chiostro annesso. Al termine, trasferimento a Monreale uno splendido borgo arabo-normanno. La cittadina gode di un panorama dove è possibile ammirare Palermo in tutta la sua estensione. Famosa in tutto il mondo per il magnifico Duomo Normanno, che fa parte dei patrimoni mondiali dell’umanità ed è inserito nella categoria delle chiese medioevali più importanti in tutto il mondo. Pranzo in ristorante a Palermo. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Palermo, con i suoi 240 ettari è uno dei più vasti d’Europa, ma anche uno dei più ricchi e dei più articolati: sorgono gli splendidi monumenti che testimoniano il suo illustre passato. In serata trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
3 giorno: Segesta – Erice – Saline di Trapani – Agrigento
Prima colazione in hotel, partenza verso Segesta. Incontro con la guida per la visita del suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei Templi più affascinanti e misteriosi della Magna Grecia con vista sul golfo di Castellammare. Luogo magico, dove la storia si unisce al mito e regala profonde emozioni. Proseguimento con la visita guidata di Erice, piccolo borgo medievale che sorge sulle pendici del monte San Giuliano, caratterizzato da stradine strette e tortuose, archi medievali e tipici cortili decorati. Pranzo riservato in corso di escursione. Nel pomeriggio, visita delle Saline con sosta nel Museo del Sale, ospitato in una vecchia macina, che racconta l’antica tradizione del sale. Al termine trasferimento ad Agrigento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4 giorno: Valle dei Templi – Piazza Armerina
Prima colazione in hotel e visita guidata della Valle dei Templi di Agrigento, uno dei siti archeologici più grande del mondo; un luogo unico, che racconta una storia antica più di duemila anni, della civiltà greca classica, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo riservato in ristorante. Proseguimento della visita Piazza Armerina è un’antica città d’impianto medievale con un centro storico in stile barocco e normanno. Sul suo territorio si trova la Villa romana del Casale con i suoi famosi mosaici, divenuta Patrimonio UNESCO. Città d’arte, con forte richiamo turistico per il suo importante patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale. Al termine trasferimento e sistemazione in hotel zona Ragusa o Modica, cena e pernottamento.
5 giorno: Noto – Siracusa – Catania
Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di Noto, la capitale del barocco siciliano, ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Proseguimento per Siracusa, ricca di storia sin dall’epoca antica, frequentata da personaggi illustri e da filosofi come Platone. La maggior parte dei monumenti di Siracusa però sono concentrati ad Ortigia, dove in epoca rinascimentale era racchiuso l’intero perimetro della città. Si tratta di una piccola isola che costituisce la parte più antica del centro storico di Siracusa. Magnifica la cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Sosta e possibilità di partecipare alla liturgia nel famoso Santuario della Madonna delle Lacrime. Pranzo riservato in ristorante in corso di visite. Al termine trasferimento a Catania, sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
6 giorno: Etna – Catania
Prima colazione in Hotel. Partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il Parco dell’Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali particolarmente interessanti. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Proseguimento per la visita guidata del centro storico di Catania e del suo barocco dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall’uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693. Lava e calcare sono artisticamente abbinati nelle finestre normanne della Catania settecentesca con un risultato visivo estremamente elegante. Ricordiamo che Catania fu capitale del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese. La passeggiata proseguirà lungo le preziose vie del centro. Pranzo riservato in corso di escursione. Sistemazione nelle camere riservate in Hotel, cena e pernottamento.
7 giorno: Taormina – Messina – Imbarco per Villa San Giovanni
Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di Taormina. La cittadina si affaccia su un incantevole tratto di mare color turchese. L’azzurro del mare, la natura verde e rigogliosa, il colore dorato delle spiagge rendono il panorama unico al mondo. Percorreremo le storiche vie di Taormina verso l’affascinante teatro Greco-Romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos con vista dell’Etna. Basta visitarlo per ritrovarsi proiettati nel glorioso periodo greco della Sicilia, nato con l’intento di creare una terrazza sul mare da cui si potesse ammirare il mondo. A seguire passeggiata lungo le viuzze medievali del centro e sarà possibile fare shopping nelle botteghe d’artigianato sino alla Cattedrale di Taormina, preziosa chiesetta costruita in pietra bianca di Siracusa. Pranzo riservato in ristorante prima del trasferimento a Messina per l’imbarco alle ore 14.40 e la traversata dello stretto di Messina. Passando per la Costiera Calabra raggiungeremo la penisola del Cilento in Campania, sistemazione nelle camere riservate in Hotel (zona Paestum/Salerno), cena e pernottamento.
8 giorno: Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro verso i luoghi di origine. Pranzo riservato in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
• Viaggio in pullman G.T.
• Sistemazione in hotel 3/4* in camere doppie con servizi privati
• Trattamento in mezza pensione con bevande in hotel
• 7 pranzi inclusi con bevande (¼ di vino e ½ di acqua a pasto)
• attraversata in traghetto da Napoli a Palermo con pernottamento in cabina doppia interna
• attraversata in traghetto Messina –Villa San Giovanni
• Visite guidate come da programma
• Pranzo del 1° gg preparato dal gruppo organizzatore
• Assicurazione medico-bagaglio
• Eventuali ingressi a musei e monumenti non compresi alla quota comprende
• I supplementi singola
• Tassa di soggiorno (da pagare in loco)
• Cena in traghetto della 1 sera
• Colazione del 2 giorno
• Mance ed extra personali
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
IN EXTRA:
Al momento dell’iscrizione, specificare quali ingressi volete prenotare: DUOMO DI MONREALE €10, DUOMO DI CEFALU’ €12, PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA €6, DUOMO DI ERICE €1,50, MUSEO DEL SALE €6, VALLE DEI TEMPLI €10, PIAZZA ARMERINA (VILLA ROMANA DEL CASALE) €10, DUOMO DI SIRACUSA €2, TEATRO TAORMINA €10.
* La quota indica il prezzo a persona in camera doppia
* Vedi i dettagli su tutte le nostre assicurazioni alla pagina “ASSICURAZIONI E GARANZIE” (Link)
Per qualsiasi richiesta contattaci al numero 0444 1322644 oppure via mail info@ramitours.it