Il Molise che non ti aspetti

Viaggio tra monumenti storici ed artigianato artistico

780 €

Informazioni

Data inizio viaggio: 

1 Maggio 2024

Data fine viaggio: 

5 Maggio 2024

Durata:

5 giorni

Partenza da:

Milano, Piacenza, Parma oppure Bergamo, Brescia, Verona, Bologna, Ancona

Mezzo di trasporto:

Descrizione

1° giorno: Campobasso

Ritrovo dei partecipanti ed incontro con il pullman GT a disposizione per l’intero tour. Partenza in direzione del Molise. Sosta per il pranzo in ristorante durante il percorso. Breve visita guidata a Termoli. Proseguimento per Campobasso e sistemazione presso Hotel Centrum Palace Resort 4* o similare. Cena e pernottamento.

2° giorno: Agnone – Pescopennataro – Capracotta

Prima colazione in hotel. Partenza verso Agnone, incontro in mattinata con la guida per la visita del centro città ricco di storia, fascino ed eleganza. Lungo i viottoli del centro storico non è raro incontrare le antiche botteghe che un tempo erano la casa di fabbri, calzolai e orafi. Visita al Museo della più Antica Pontificia Fonderia di Campane del mondo con spiegazione, da parte di un esperto artigiano, delle diverse fasi della lavorazione delle campane con le antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo. Successivamente pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Pescopennataro suggestivo borgo montano caratterizzato dalle abitazioni sorte contro una parete rocciosa con una splendida veduta della Valle del Sangro. Proseguimento attraverso Prato Gentile (stazione invernale, nota per i campionati di sci di fondo) per arrivare a Capracotta uno dei comuni più alti degli Appennini. Visita del centro con vista panoramica e sosta ad un Caseificio per la degustazione dei formaggi stagionati. Rientro in hotel a Campobasso per la cena in hotel e il pernottamento.

3° giorno: Valle del Volturno – Scapoli – Castel San Vincenzo

Prima colazione in hotel. Partenza per la Valle del Volturno, incontro in mattina con la guida per l’escursione nella Valle per ammirare esternamente alcuni castelli caratteristici, non visitabili internamente, e per godere del suggestivo panorama dei Monti delle Mainarde del Parco Nazionale d’Abbruzzo. Breve sosta a Scapoli, nota per la produzione della Zampogna, visita al Museo della Zampogna. Proseguimento per Castel San Vincenzo, un piccolo paesino sospeso nel tempo, dove vivono appena 500 persone. Il borgo, adagiato su un costone di roccia a oltre 700 metri d’altezza, ha lo sguardo puntato sull’incredibile lago, simbolo della città: il Lago di Castel San Vincenzo. Il paese merita una sosta anche per l’antica Abbazia di San Vincenzo al Volturno, una delle più importanti dell’età carolingia. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

4° giorno: Altilia – Isernia – Campobasso

Prima colazione in hotel.  Partenza per Altilia I e visita dell’area archeologica di Sepino. In questo grandioso complesso di scavi è possibile osservare il nucleo sannitico primitivo con le mura ciclopiche e quello romano sostituitosi al primo giorno dopo che i Sanniti vennero sconfitti dai Romani. È uno tra i siti archeologici più importanti d’Italia, paragonabile a Pompei per lo stato di conservazione dell’antica città romana. Proseguimento per Isernia, pranzo in ristorante e visita della città. Perdersi nei vicoli della città vecchia può essere a tutti gli effetti paragonato ad una visita di un museo a cielo aperto dove il riuso di elementi architettonici, statue e incisioni antiche si integra perfettamente nel contesto di un centro storico che conserva tuttora la struttura urbana romana. Rientro a Campobasso e visita a Campobasso, capoluogo della regione. Visita guidata al centro storico dominato dal Castello Monforte (ad oggi chiuso al pubblico) e dei Museo Sannitico che custodisce imperdibili reperti archeologici. Rientro in hotel, per la cena e il pernottamento.

5° giorno: Campobasso – Rientro

Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro. Pranzo in ristorante lungo il tragitto di rientro. Arrivo ai luoghi di origine in serata.

Informazioni aggiuntive

LA QUOTA COMPRENDE

• Trasferimenti in pullman GT come da programma
• Pernottamento in Hotel 4* a Campobasso in mezza pensione
• 5 pranzi in ristorante con bevande incluse
• Visite guidate
• Ingresso Museo della più Antica Pontificia Fonderia di Campane, Area archeologica di Sepino e Museo Sannitico
• Degustazione con visita al caseificio
• Accompagnatore
• Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

• Escursioni e attività facoltative
• Pasti non menzionati nel programma
• Tasse di soggiorno
• Extra personali e mance
• Assicurazioni integrative

Scarica subito il catalogo "Ispirazioni" per i viaggi di gruppo!

Questo catalogo è pensato per andare incontro alle esigenze di comitive, Associazioni, Cral, Comuni, Centri anziani e gruppi di amici. Basta essere in minimo 20/25 persone per usufruire di tour personalizzati a prezzi interessanti! Scaricalo subito per scoprire tutte le nostre proposte!

Dichiaro di aver ricevuto e letto e compreso l'informativa rilasciata da Ramitours srl. ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679. Rilascio il mio consenso libero, esplicito ed inequivocabile, al suddetto trattamento dei Dati Personali per le finalità:

LA RICHIESTA DEL CATALOGO È GRATUITA E NON IMPEGNATIVA.

Iscriviti alla nostra newsletter

Dichiaro di aver ricevuto e letto e compreso l'informativa rilasciata da Ramitours srl. ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679. Rilascio il mio consenso libero, esplicito ed inequivocabile, al suddetto trattamento dei Dati Personali per le finalità:

LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI È GRATUITA E NON IMPEGNATIVA.

* La quota indica il prezzo a persona in camera doppia

* Vedi i dettagli su tutte le nostre assicurazioni alla pagina “ASSICURAZIONI E GARANZIE” (Link)

Per qualsiasi richiesta contattaci al numero 0444 1322644 oppure via mail info@ramitours.it

Da dove si parte?
I punti di salita per i viaggiatori