CONTATTACI SUBITO +39 0444 1322644 | booking@ramitours.it
Dragoni Digitali e Templi Segreti
Data inizio viaggio:
Data fine viaggio:
Durata:
4 MAGGIO 2026 – LUNEDI’ – ITALIA / ISTANBUL
In tempo utile ritrovo dei signori partecipanti DIRETTAMENTE presso l’aeroporto di Milano. Incontro con l’accompagnatore dell’agenzia (che rimarrà a disposizione per l’intero gruppo) e, dopo i controlli di sicurezza, partenza con volo di linea delle 20:10 per Istanbul. Cambio aerombile e partenza con volo di linea per Seoul. Arrivo previsto il giorno seguente. Pasti, intrattenimento e pernottamento a bordo.
5 MAGGIO 2026 – MARTEDI’ – ISTANBUL / SEOUL
Arrivo a Seoul alle 17:40. Incontro con l’assistente e trasferimento in hotel. CENA in ristorante e pernottamento in hotel.
6 MAGGIO 2026 – MERCOLEDI’ – SEOUL
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città con mezzo privato, alla scoperta della Seoul storica. Il tour ha inizio con una passeggiata lungo il Cheonggyecheon Stream, uno dei luoghi più amati della capitale, simbolo di rinascita urbana e sostenibilità. Il canale si snoda per 11 chilometri attraversando il centro da ovest a est, tra quartieri vivaci e punti di interesse, offrendo un percorso suggestivo per pedoni e ciclisti. Si prosegue con la visita della centrale Piazza Gwanghwamun, cuore storico, culturale e sociale della città, e del Palazzo Gyeongbokgung, il più grande dei Cinque Grandi Palazzi della dinastia Joseon. Costruito nel 1395, questo imponente complesso regala un viaggio nel passato tra architetture eleganti e giardini armoniosi. Salvo variazioni dell’ultimo momento, sarà possibile assistere anche alla cerimonia del cambio della guardia, un’esibizione tradizionale ricca di colori e simbolismi. Il programma continua con il Bukchon Hanok Village, noto per le sue strade pittoresche e le abitazioni tradizionali in legno, le hanok, accuratamente preservate. A seguire, visita al mercato di Gwangjang, tra i più antichi e grandi del paese, con migliaia di bancarelle che propongono prodotti locali, articoli per la casa, tessuti, abiti, artigianato, frutta, spezie, rimedi naturali e una vasta scelta di specialità gastronomiche. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
7 MAGGIO 2026 – GIOVEDI’ – SEOUL/JEONJU
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in auto privata per Jeonju, con un trasferimento di circa tre ore e mezza. Considerata il cuore della Corea tradizionale, Jeonju conserva un fascino autentico e profondo. All’arrivo, sistemazione in una guest house in stile hanok, situata nel centro cittadino. Nel pomeriggio, visita a piedi del celebre villaggio tradizionale di Jeonju, l’Hanok Village, che ospita oltre 800 abitazioni coreane in stile antico. Passeggiando tra le sue vie caratteristiche, sarà possibile apprezzare l’atmosfera d’altri tempi e curiosare tra negozi e botteghe artigianali. Pasti liberi. Pernottamento in hanok.
Nota bene: la sistemazione in hanok prevede ambienti semplici ma suggestivi. Si dorme su futon posati direttamente sul pavimento; le camere sono di piccole dimensioni ma dispongono tutte di bagno privato. Ogni hanok dispone di un numero limitato di camere, pertanto il gruppo sarà suddiviso in più strutture. Le camere variano per dimensioni e arredamento, anche all’interno della stessa hanok. La prima colazione è sempre essenziale e può differire da una struttura all’altra. È importante tenere presente che ogni hanok offre un’esperienza unica, con aspetti positivi e alcune differenze da accogliere con spirito di adattamento.
8 MAGGIO 2026 – VENERDI’ – JEONJU/TEMPIO DI HAEINSA/GYEONGJU
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in auto privata per il Tempio Haeinsa, con un trasferimento di circa due ore. Fondato nell’802 d.C., è uno dei templi buddisti più importanti e significativi della Corea del Sud. Situato nel Parco Nazionale di Gayasan, sorge in un contesto naturale suggestivo, ideale per la meditazione e la pratica spirituale. Tra i suoi tesori più preziosi si trova la collezione dei Tripitaka Koreana, oltre 81.000 tavole di legno incise nel XIII secolo. Questa straordinaria raccolta è considerata la versione più completa e accurata delle scritture buddiste esistente al mondo. Al termine della visita, trasferimento in auto privata a Gyeongju, con un tragitto di circa due ore. Capitale per quasi un millennio dell’antico regno di Silla, Gyeongju fu un importante centro di cultura, religione e potere, e conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo glorioso passato. All’arrivo, prime visite della città: il Donggung Palace, antica residenza reale dall’architettura raffinata, e il Wolji Pond, un elegante laghetto artificiale che faceva parte del complesso palaziale. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
9 MAGGIO 2026 – SABATO – GYEONGJU/BUSAN
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Gyeongju con mezzo privato. Il programma inizia con due siti riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale: la Grotta di Seokguram, che custodisce una maestosa statua del Buddha seduto, e il Tempio Bulguksa, risalente all’VIII secolo, considerato uno degli esempi più significativi dell’architettura religiosa buddista in Corea. Il nome del tempio, che significa “Terra del Buddha”, riflette l’intento di rappresentare simbolicamente il paradiso. A seguire, visita al Daeneungwon, conosciuto anche come Tumuli Park, un parco che ospita i tumuli reali del regno di Silla: un suggestivo insieme di 23 tombe che si presentano come colline erbose, di varie dimensioni. La giornata prosegue con il Gyeongju National Museum, celebre per la sua eccezionale collezione di reperti che illustrano la ricca storia della regione. Al termine delle visite, trasferimento a Busan e sistemazione in hotel. In serata, tempo permettendo, si assisterà al Gwangalli MDrone Light Show, spettacolo di luci con droni che si tiene ogni sabato sera sulla spiaggia di Gwangalli. Considerato il più grande del suo genere nel paese, offre coreografie aeree spettacolari con tematiche sempre nuove e coinvolge circa 700 droni. Lo show è previsto da marzo a settembre, con due repliche alle ore 20:00 e alle 22:00, della durata di circa dieci minuti ciascuna. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
10 MAGGIO 2026 – DOMENICA – BUSAN
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Busan, seconda città più grande della Corea del Sud e importante metropoli portuale affacciata sul Mar del Giappone. Circondata da colline e montagne, offre un paesaggio urbano dinamico e scenografico. La visita comincia con il Tempio Haedong Yonggungsa, uno dei luoghi religiosi più suggestivi del paese, costruito a ridosso dell’oceano. La sua posizione panoramica e l’atmosfera spirituale lo rendono una tappa particolarmente affascinante. Si prosegue poi verso la spiaggia di Haeundae, celebre per la sua sabbia dorata, le acque limpide e il vivace lungomare. L’esperienza include un giro panoramico a bordo dell’Haeundae Beach Train, che offre splendide vedute sulla costa. Nel pomeriggio si raggiunge la BIFF Square, cuore pulsante della cultura cinematografica coreana, dove si svolge il celebre Busan International Film Festival. L’area è nota anche per l’animata scena gastronomica e l’atmosfera cosmopolita. A seguire, visita al Cimitero delle Nazioni Unite, unico nel suo genere, dedicato ai caduti delle forze ONU impegnate nella Guerra di Corea tra il 1950 e il 1953. La giornata si conclude con l’ingresso all’ARTE MUSEUM, spazio espositivo innovativo creato dalla compagnia di design digitale d’strict. Le installazioni immersive uniscono arte, natura e tecnologia, offrendo un viaggio emozionale tra suoni, luci e immagini. La sede di Busan segue il tema “Eternal Nature”, invitando a riflettere sul legame profondo tra esseri umani e natura attraverso esperienze sensoriali d’avanguardia. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
11 MAGGIO 2026 – LUNEDI’ – BUSAN/SEOUL
Prima colazione in hotel. Completamento del programma di visite con mezzo privato. La giornata comincia con il Gamcheon Cultural Village, pittoresco quartiere collinare noto per le sue case colorate, le viuzze irregolari e l’atmosfera creativa che lo ha reso uno dei luoghi più iconici e fotografati di Busan. A seguire, passeggiata lungo il Songdo Skywalk, una passerella sospesa sull’oceano che offre scorci spettacolari sulla costa e sulle scogliere circostanti. L’esperienza prosegue con il Songdo Cable Car, la storica funivia che attraversa la baia, regalando vedute panoramiche mozzafiato. Successivamente, visita al vivace Jagalchi Fish Market, il più famoso mercato del pesce della città, e al Gukje Market, conosciuto anche come Nampodong International Market, un caleidoscopio di bancarelle, luci e profumi, ideale per cogliere l’energia di Busan e curiosare tra prodotti locali e souvenir. Al termine delle visite, trasferimento in stazione e partenza in treno per Seoul (durata del tragitto circa tre ore). All’arrivo, trasferimento in metropolitana fino all’hotel. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
12 MAGGIO 2026 – MERTEDI’ – SEOUL
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della Seoul moderna. Il programma inizia con la visita al Leeum Samsung Museum of Art, uno dei musei più rinomati della capitale, celebre per la sua collezione di arte coreana antica e contemporanea, oltre che per l’architettura d’avanguardia dei suoi edifici. Si prosegue con il Dongdaemun Design Plaza (DDP), straordinario esempio di architettura futuristica, oggi importante centro culturale multifunzionale. Al suo interno si trovano gallerie, spazi espositivi, negozi di design e aree verdi che si estendono fino al tetto. Rivestito da migliaia di pannelli in alluminio e illuminato da suggestive luci LED, l’edificio rappresenta una delle opere più emblematiche progettate dallo studio Zaha Hadid. Attraversando il fiume Han si raggiunge il quartiere di Gangnam, simbolo della Seoul contemporanea. Qui si visiterà il COEX Mall, il più grande centro commerciale dell’Asia, al cui interno si trova la Starfield Library, una biblioteca spettacolare con scaffali monumentali, oltre 50.000 libri e centinaia di migliaia di riviste digitali. La giornata si conclude con la salita al Seoul Sky Observatory, sulla cima della Lotte World Tower, il grattacielo più alto della Corea del Sud e il quinto edificio più alto al mondo. Dalla piattaforma panoramica è possibile ammirare una vista a 360 gradi sull’intera città. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
13 MAGGIO 2026 – MERCOLEDI’ – SEOUL / ITALIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera, a disposizione per l’approfondimento delle visite su base individuale o lo shopping. Nel tardo pomeriggio trasferimento poi in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Imbarco sul volo di linea delle 23:20 per Istanbul.
Nota bene: la camera in hotel è prevista a disposizione sino alla partenza.
Attenzione: non è previsto alcun servizio di guida o bus per la giornata. Resta presente l’accompagnatore dell’agenzia.
14 MAGGIO 2026 – GIOVEDI’ – ITALIA
Arrivo ad Istanbul alle 06:50. Cambio aeromobile e proseguimento del viaggio per Milano con arrivo previsto alle 08:45. Termine dei servizi.
LA QUOTA COMPRENDE
• Trasporto aereo con voli di linea con scalo da/per Milano in classe economica;
• Tasse aeroportuali (calcolate alla data attuale);
• 1 bagaglio da stiva a persona da 23 Kg + 1 bagaglio a mano a persona da 7 Kg;
• Accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del tour;
• Trasferimenti in bus privato;
• Trasferimento in treno da Busan a Seoul in vetture di 2° classe;
• Visite guidate come da programma con guida privata in lingua italiana per tutto il tour;
• 7 notti in hotel 4 stelle (classificazione locale) di categoria internazionale in camere con servizi privati;
• 1 notte in hanok (hotel tradizionale) in camera doppia con servizi privati;
• Trattamento di pernottamento e prima colazione;
• 1 cena in ristorante il giorno di arrivo;
• Tutte le visite indicate, comprensive di ingressi;
• Visto di ingresso;
• Omaggio Ramitours;
• Copertura spese mediche (massimale di € 250.000) e bagaglio (massimale di € 1.000);
• Polizza ANNULLAMENTO ALL RISK
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Trasferimento in aeroporto;
• Bevande ai pasti;
• Pasti non indicati;
• Eventuali adeguamenti di TASSE AEROPORTUALI / VALUTARI / TASSE DI SOGGIORNO e/o introduzione di nuove tasse comunicate circa 21 giorni prima;
• Spese a carattere personale;
• Mance (80€ da consegnare all’accompagnatore prima della partenza);
• Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Puoi scriverci all’indirizzo info@ramitours.it oppure
contattarci al +39 0444 1322644, anche via WhatsApp.
Ricorda di salvare il nostro numero nella rubrica del tuo telefono: solo così potrai ricevere tutte le comunicazioni dal nostro canale broadcast sulle partenze vicine a te.
web agency : altrarete.com
Questo catalogo è pensato per andare incontro alle esigenze di comitive, Associazioni, Cral, Comuni, Centri anziani e gruppi di amici. Basta essere in minimo 20/25 persone per usufruire di tour personalizzati a prezzi interessanti! Scaricalo subito per scoprire tutte le nostre proposte!
* La quota indica il prezzo a persona in camera doppia
* Vedi i dettagli su tutte le nostre assicurazioni alla pagina “ASSICURAZIONI E GARANZIE” (Link)
Per qualsiasi richiesta contattaci al numero 0444 1322644 oppure via mail info@ramitours.it